Yellow Boat
Yellow Boat Cooperativa Sociale

Progetti Sociali

l'arte di pensare il bene comune come un sistema complesso.

I progetti sociali possono solo essere innovativi. Devono mettere in discussione le regole e le modalità con le quali il tema che si sta trattando è stato ideato e gestito.  

Devono far pensare in modo diverso chi propone il progetto, chi programma le azioni, chi le gestisce, chi le valuta e la rete dei soggetti che sono coinvolti.


fondi per associazioni di volontariato
fondi per associazioni di volontariato Presenta un progetto

Progettare il Sociale significa individuare un possibile nuovo sviluppo delle attività di un'Organizzazione. 

Per crescere serve un Progetto: che possiamo definire perché abbiamo un destinatario individuato, l'Organizzazione. Abbiamo un problema impellente perché serve un impulso che stimoli all'azione. E dobbiamo dare una risposta immediata per spingere la gestione verso un fine determinato a favore della collettività. Infine immaginiamo il futuro: come evolveranno i bisogni dopo le prime risposte e come saremo in grado di soddisfarli.

fondi per associazioni e per il terzo settore
fondi destinati a progetti Sociali
Progettare per raccogliere fondi per associazioni di volontariato
Come progettare il sociale: i diversi modi di approcciarsi alla Progettazione sociale

Progetti Sociali che riguardano:

-  lo sviluppo di una idea, definita già individuata dall'Organizzazione;
-  la valutazione di nuove idee che diventano Progetti sociali definiti;
-  l'individuazione di possibili sviluppi delle attività dell'Organizzazione, che diventano un Progetto sociale per il quale cercare finanziamenti.

Progetti Sociali per:

- la partecipazione a Bandi, Gare, Concorsi e Call for ideas;
- lo sviluppo di una idea progettuale per la richiesta di un contributo;
- l'analisi e lo sviluppo di un progetto che resta a disposizione dell'Organizzazione.

.Lavoriamo per :
Associazioni di Volontariato
Terzo Settore
Enti pubblici
Comuni
Fondazioni
Gruppi di privati cittadini
Aziende

Progettazione Sociale

La proposta comprende la definizione di tutta la documentazione necessaria alla partecipazione ed in particolare:

 -  il Documento descrittivo, definito e coerente all'opportunità individuata;
 - la riduzione del Documento nel numero di caratteri o parole richiesto dal format di presentazione;
 - lo slogan in 140 caratteri (o simili) formato twitter che definisca l'idea;
 - il  Business plan e una Analisi flussi di cassa nel periodo progettuale;
 - il Diagramma di Gantt .


E per "Comunicare il Progetto" e' possibile accompagnare la presentazione del Progetto Sociale con supporti grafici e  Cartoon  o Video per Canali Youtube

Per informazioni e preventivi sulla redazione di Progetti per la partecipazione a Bandi e Gare
per informazioni e preventivi - 335.646.6346
Contributi a fondo perduto per il Terzo Settore- Progetti e innovazione.

Contributi a fondo perduto per il Terzo Settore- Progetti e innovazione.

Alle necessità di far fronte a picchi di lavoro e competenze specifiche è possibile rispondere cercando supporti e professionalità esterne, anche per le valutazioni sulle reali opportunità offerte.

Continua...
15 feb 2023
Tecnologie digitali al servizio delle fragilità: dalla Telemedicina alla Teleassistenza

Tecnologie digitali al servizio delle fragilità: dalla Telemedicina alla Teleassistenza

Con l'ausilio delle tecnologie emergenti con la "Teleassistenza sociale" significa prendersi cura delle persone in senso lato a distanza, determinare una necessità, assegnare un supporto possibile e seguire il normale sviluppo dell'assistenza.

Continua...
15 feb 2023
Il futuro dell'integrazione sociale nell'ultimo rapporto dalla Commissione europea

Il futuro dell'integrazione sociale nell'ultimo rapporto dalla Commissione europea

Pubblicata una completa analisi della protezione sociale per le persone con disabilità in 35 paesi UE: le condizioni di accesso effettivo.

Continua...
10 gen 2023
Abitare + città sostenibili: come essere virtuosi

Abitare + città sostenibili: come essere virtuosi

Vivere in città sostenibili in Italia La performance rispetto all’Obiettivo 11, e quindi alla presenza e diffusione di città sostenibili, stando ai dati dell’ASviS e dell’Istat nel Rapporto SDGs 2021, il Paese deve ancora migliorare. 

Continua...
10 gen 2023
Il 78% delle disabilità si presentano in forma non visibile.

Il 78% delle disabilità si presentano in forma non visibile.

Se ci si concentra troppo sul 22 % degli motivi della disabilità, non stiamo considerando correttamente la disabilità come una condizione che fa parte del nostro mondo e non come qualcosa che riguarda un mondo a parte.

Continua...
28 dic 2022
  • Più vecchi
© Copyright 2018
  • Home Page
  • Servizi per il Terzo Settore
    • Progetti Sociali
    • Rendicontazioni progetti sociali
    • Comunicazione sociale
    • Fundraising
    • Consulenza misurazione impatto sociale
    • Sostegni da remoto all'autonomia abitativa
  • Servizi per le Aziende
    • Responsabilità sociale d'impresa
    • Welfare aziendale
    • Reputazione Sociale
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Dove trovarci
    • Il Bello dell'usato
    • Progetti realizzati
  • Blog
Informativa Privacy Informativa cookie