Progetti e gestione di sistemi funzionali all'Abitare in autonomia con supporti a distanza
Nuove tecnologie e fragilità abitativa
Sostegno ad abitare attraverso la rete e il web. Per le persone con disabilità essere autonomi all'interno della propria abitazione è uno dei traguardi più ambiti, ma anche difficile realizzare.
Sviluppare al massimo i progetti di vita in autonomia oggi è possibile coniugando IoT (Internet delle cose), ausili, domotica e smat home per rispondere alle esigenze, personalizzate, delle persone con disabilità.
- Come funziona effettivamente un sistema IoT per smart home applicato al Sociale. Del 17/11/22
- La nuova frontiera della smart home. Quando l'Internet of Things al servizio della disabilità? Del 18/10/22
- Ausili domiciliare da remoto: richiede il catalogo. Del 10/10/22
- Sostegno domiciliare a distanza: assistenza e accompagnamento, del 3/10/22
Smart home per vivere, per cominciare.
E’ fondamentale in fase di progettazione, la stretta collaborazione tra il progettista domotico, il system integrator, gli utilizzatori finali, gli specialisti sociali e sanitari e i familiari.
Vivere in autonomia prevede sostegno in presenza e assistenza da remoto.
Insomma un nuovo Progetto di vita anche per l'abitare!
PNRR - Inclusione e coesione - Percorsi di autonomia per persone con disabilità
La proposta di Servizi a supporto, risponde alle esigenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5 “Inclusione e coesione” – Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” – Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”
Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Target: disabilità giovane/ adulta
Azione B Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza
Attività B 4 – Attivazione sostegni domiciliari e a distanza e B.5 – Sperimentazione assistenza e accompagnamento a distanza
Richiedi il informazioni : info@yellowboat.eu
Integrazione tra sistemi
Hardware Per l’attivazione e la gestione della attività proposte è necessario dotare l’abitazione di dispositivi hardware che comprendono Personal Computer, Tablet e/o Smartphone. Inoltre l’abitazione deve essere dotata connessione con rete Internet veloce (possibilmente fibra) e collegamenti WiFi efficienti.
Smart home - Le proposte assistenza da remoto si integrano con gli ausili predisposti nelle abitazioni che riguardano: “smart home”, domotica tradizionale, tecnologie assistive e, dove presenti, con le “Protesi e degli Ausili e LEA ministeriali".
Tutor a distanza
All’attivazione di uno o più applicativi viene definito e assegnato un tutor, reperibile da remoto, in grado di assistere il destinatario e coordinare le attività con il referente dell’organizzazione titolare la Progetto individuale e che gestisce le azioni in presenza.